Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

pippoIl 25 novembre viene celebrata in tutto il mondo la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le scarpe rosse sono state esposte, la prima volta, dell’artista messicana Elina Chauvet, nel 2009. Si trattava di 33 scarpe rosse esposte sulla piazza di Ciudad Juárez, la città dove il tasso di femminicidio è così elevato da essere definita “la città che uccide le donne”.

Dopo questo atto le scarpette rosse, dello stesso colore del sangue versato da tantissime donne in tutto il mondo, sono diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre.

Da allora le scarpe rosse sono diventate, in Italia, simbolo della violenza contro le donne in genere.

Indossare un paio di scarpe rosse vuol simboleggiare l’adesione di tutte le donne ad una lotta che le vede unite, per dire basta ad ogni tipo di violenza e di abusi.

“Scarpe rosse”

vuole essere un appello per aiutare a uscire dal silenzio coloro che nel quotidiano vivono questo problema affinché trovino il coraggio di allontanare chi calpesta la loro vita ed i loro sentimenti e per far scaturire azioni attive e propositive.