Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

Fra gli interventi finanziabili dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura 7.5.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, di cui è stata pubblicata oggi la graduatoria, compare anche quello proposto dal Comune di Coazze all’interno del più ampio progetto di area vasta Outdoor TO.01 di cui è capofila il Parco Alpi Cozie e che coinvolge il territorio che va dalla Val di Susa alle Valli Chisone e Pellice, passando per il Pinerolese.

La misura 7.5.1. sostiene investimenti di miglioramento delle infrastrutture turistiche e ricreative su piccola scala e il potenziamento della relativa informazione turistica a supporto della fruizione outdoor estiva ed invernale, da attuarsi in forma coordinata tra il livello locale e regionale al fine di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il contatto diretto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali

Il Progetto “OUTDOOR – TO.01” nasce dalla concertazione territoriale coordinata dal Parco Alpi Cozie, in stretta collaborazione con il G.A.L. Escartons e Valli Valdesi, che ha permesso di individuare sulla propria area una strategia di valorizzazione del comparto outdoor attraverso il potenziamento dell’infrastrutturazione e della comunicazione di alcuni assi strategici.

La concertazione ha permesso di far emergere la necessità di caratterizzare la multifruibilità di molti tracciati e, sulla base di questa peculiarità, identificare il Piano nel suo complesso che si rivolge quindi non solo all’escursionismo ma anche alla fruizione con bicicletta e a cavallo.

In questo contesto di pianificazione strutturata e condivisa, si inserisce il Progetto di valorizzazione di alcuni itinerari dell’Alta Val Sangone con le rispettive strutture ricettive e punti informativi della valle. Il progetto, che è stato coordinato, oltre che dall’assessorato al Turismo del Comune di Coazze, dall’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, con il supporto tecnico della ditta A.R.P. di Federico Elia, del C.A.I. Coazze e del C.A.I. Giaveno, con la collaborazione dei Comuni di Giaveno e di Valgioie, si propone di integrare e implementare sia la fruibilità dei percorsi escursionistici della valle sia il collegamento con itinerari di valli adiacenti per creare un’offerta completa di attività outdoor basata sul sinergico coinvolgimento delle realtà turistiche, commerciali e associative locali.

Gli itinerari della Valle presi in considerazione sono, come richiesto dal bando, itinerari registrati o in corso di registrazione nel Catasto Regionale dei Sentieri, nello specifico il Quota Mille e il Val Sangone Trekking, che insistono sui territorio di Coazze, Giaveno e Valgioie, il Sentiero dei Franchi, sul territorio di Coazze e il Sentiero Augusto Monti, sul territorio di Giaveno. Tali itinerari si pongono come percorsi strategici di interconnessione con gli itinerari delle vallate adiacenti coinvolte nel progetto (Sentiero dei Franchi, Giro dell’Orsiera, Sentieri del Parco del Freidur) che consentono sia escursioni in giornata sia trekking più impegnativi. Il progetto prevede interventi specifici per completare l’offerta escursionistica intervenendo su aspetti strategici di collegamento tra gli itinerari oltre che sul ripristino puntuale di alcuni tratti, sulla comunicazione e promozione a livello locale armonizzata con quella del Piano.

Il progetto prevede, inoltre, interventi di potenziamento di infrastrutture turistiche e per l’informazione turistica che interessano le strutture ricettive Casa Alpina Evelina Ostorero di Coazze (sostituzione degli infissi finalizzata ad un efficientamento energetico che ne consenta una buona fruibilità anche nelle stagioni autunnale e invernale), Palazzina Sertorio e Fontana Mura (fornitura e installazione del collegamento internet per migliorare le potenzialità delle strutture ricettive nel quadro della comunicazione e promozione degli eventi organizzati dai gestori ma anche l’armonizzazione con le nuove tecnologie proposte dal piano di comunicazione comune del progetto).

Sono previsti altresì interventi di potenziamento degli uffici turistici di Coazze e di Valgioie e la realizzazione di un’area di noleggio mountain bike accanto all’ufficio turistico di Valgioie.

Punto centrale del progetto è la comunicazione con l’implementazione dei sistemi informativi e con la realizzazione di un sistema integrato di informazione, comunicazione e promozione del Piano “OUTDOOR-TO.01”, coordinato dal capofila Parco Alpi Cozie in collaborazione con l’ATL Turismo Torino e Provincia. Tale sistema si pone come obiettivo la razionalizzazione delle informazioni presenti sul web rispetto al proprio comparto, attraverso la creazione di una APP che costruisca le sue basi informative da banche dati continuamente aggiornate; nella configurazione di questa piattaforma è previsto di progettare un sistema per la creazione di roadbook degli itinerari valorizzati, configurabile/personalizzabile dagli utenti secondo i contenuti che vogliono far emergere e con una linea grafica strutturata.

E’ previsto, inoltre, su tutta l’area interessata dal progetto, un puntuale monitoraggio della frequenza degli itinerari valorizzati mentre, a livello più strettamente locale, si prevede la raccolta dei dati e documentazione per la realizzazione del sistema informativo, la realizzazione di materiale video, fotografico e di cartografia per gli itinerari locali con i riferimenti e collegamenti

alle produzioni cartografiche della comunicazione del Piano comune, il coinvolgimento degli operatori locali e la formazione degli stessi sulla messa a sistema delle informazioni che riguardano il turismo e le attività outdoor.

Su una richiesta di finanziamento presentata alla Regione di 130.000 € per un importo ammissibile di 114.396,46, è stato dichiarato concedibile un contributo di 102.956,81. Alcuni interventi, come ad esempio la connessione a Internet delle strutture ricettive o interventi puntuali di manutenzione dei sentieri, non sono stati ritenuti finanziabili perché finanziabili con altre misure del P.S.R.

Sugli interventi finanziabili occorrerà avviare la progettazione definitiva, sia a livello locale che a livello di Piano complessivo, che dovrà essere presentata entro novembre 2016 per poter dare avvio agli appalti nel febbraio 2017 mentre i lavori dovranno essere conclusi entro l’estate 2018.

L’Assessore
Elisa Giacone