L’Unione dei Comuni Montani insieme agli amministratori e referenti dei Comuni di Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Valgioie ha organizzato con 1° Raggruppamento A.N.A. di Protezione Civile Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta un’esercitazione di Protezione Civile che si terrà nei giorni 7-8-9 ottobre 2016 con l’ausilio di circa 500 volontari e coinvolgerà i territori di tutti i sei comuni della Val Sangone. All’attività prenderanno parte anche assetti specialistici della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito Italiano che, sulla scorta delle numerose emergenze affrontate congiuntamente alla Protezione Civile in occasione di calamità naturali, daranno il loro contributo con uomini e mezzi.
L’iniziativa si pone degli obiettivi molto concreti e importanti per la popolazione locale:
1) Pulizia, in forma coordinata tra comuni e A.N.A 1° Rgpt di alcuni tratti del reticolo idrografico della valle, per mantenere la capacità di deflusso dei corsi d’acqua, specialmente in caso di forti precipitazioni atmosferiche. Si procederà inoltre al controllo di eventuali abbandoni di materiali dannosi per l’ambiente.
2) Verifica e miglioria dei Piani di evacuazione della popolazione dei Comuni della Val Sangone e istituzione dei Punti di raccolta in caso di emergenze ed eventi calamitosi.
3) Miglioramento della preparazione tecnica dei volontari con la creazione di un modello efficace di intervento, con chiara definizione dei ruoli, procedure e tecniche di realizzazione interventi nei singoli cantieri e , obiettivo non meno importante, incremento della conoscenza reciproca nei gruppi di lavoro dei volontari e tra volontari e istituzioni e soggetti locali per un positivo aumento delle sinergie già in atto.
4) Promozione di comportamenti individuali e collettivi coerenti con le vigenti normative in materia di sicurezza
Diverse saranno le Tipologie e le specializzazioni dei Volontari impiegati: Alpinisti, Unità cinofile, Sanità, Segreteria, Trasmissione oltre ai volontari di cucina.
Si informa la popolazione che alcuni tratti della viabilità locale potranno subire dei rallentamenti o brevi periodi di chiusura per passaggio o stazionamento di mezzi e volontari: informazioni dettagliate saranno reperibili presso i singoli Comuni.
Si ringraziano anticipatamente i coordinatori e i volontari A.N.A. – Protezione civile, i Comuni dell’Unione che metteranno a disposizione le strutture di accoglienza e le necessarie risorse umane a materiali per contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa.