Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DESTINA IL TUO 5 X MILLE ALLE ATTIVITÀ SOCIALI DEL COMUNE

5x1000

Che cos’è?

Anche per l’anno 2017, in base all’art. 1, comma 205, della legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, i contribuenti possono destinare a favore di soggetti legati al non profit, e quindi anche ai Comuni, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche prodotto nel 2016.

Il 5 per mille non è un’imposta aggiuntiva, non comporta ulteriori esborsi per il contribuente, è lo Stato che rinuncia a quella quota per destinarla alla finalità indicata dal contribuente.

 

Perché affidarlo al Comune?

Perché serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi che servono ad alleviare le situazioni di disagio dei concittadini più fragili ma che la l’Amministrazione comunale ha difficoltà a mantenere e finanziare con le proprie risorse a causa della progressiva riduzione subita dai trasferimenti finanziari erogati dallo Stato.

Destinare il 5 per mille è un gesto di grande importanza e significato, attraverso il quale ciascun cittadino può partecipare al benessere della collettività.

qqq

Come fare?

Per destinare il 5 per mille al proprio Comune di residenza è  sufficiente apporre la propria firma nel relativo riquadro dei modelli: CUD/730/UNICO/UNICO-MINI/CUD.

Ricorda che è consentita una sola scelta di destinazione.

BASTA UNA FIRMA E IL TUO CONTRIBUTO RESTA AL TUO COMUNE DI RESIDENZA