Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seguici su:

Biblioteca “G. Quazza”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

logo biblioteca2Una biblioteca che non si ferma mai…
Sapere che un buon libro mi aspetta alla fine di una  lunga giornata illumina di
 felicità  tutto il giorno” (Frank Norris)

 

 

Via Matteotti 2
Telefono: 011-9349109 int. 9
Fax: 011/9340429
E-mail: biblioteca@comune.coazze.to.it

Orario di apertura:
Martedì/Giovedì/Sabato 16:00 – 19:00
Mercoledì 9:00 – 12:00

È un servizio gratuito per tutti gli utenti, residenti e villeggianti, gestito da volontari che si alternano per un garantirne l’apertura quattro giorni alla settimana.

La dotazione libraria, aggiornata ogni anno grazie ai contributi regionali e comunali, ammonta a quasi 14 000 volumi, di cui circa 3 500 per ragazzi.

 

logo_sbp

La Biblioteca fa parte  del Sistema Bibliotecario Pinerolese

 

 

Il centro Rete del Sistema Bibliotecario Pinerolese è un progetto della Regione Piemonte e coordina più Biblioteche in un’unica rete informatica. Le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Pinerolese partecipano alla catalogazione in rete gestita con ErasmoNet.

ErasmoNet permette di consultare in modo facile e veloce tutti i cataloghi in linea delle biblioteche costituenti il sistema bibliotecario, esplorare le raccolte digitali disponibili, i giornali in linea, e-book ed audiolibri.
Le ricerche nei cataloghi sono possibili con strumenti e modi diversi e possono essere effettuate: per indice di sistema, per singola biblioteca o, se presenti, per aree territoriali.
Il collegamento Aiuto Aiuto per la ricerca presente in ogni pagina di ricerca e nella gestione dei risultati fornisce le informazioni necessarie.
L’accesso al Catalogo è pubblico; per i lettori iscritti alle biblioteche sono disponibili i servizi riservati ai lettori.Iscriversi ai servizi Web consente di:

  • effettuare il download di e-book ed altri documenti digitali disponibili
  • prenotare: libri, DVD, CD-ROM, CD musicali e altro. Le prenotazioni via Web diventano effettive quando sono confermate da un operatore della biblioteca
  • ricevere comunicazioni automatiche di conferma prenotazione e disponibilità dei titoli ed altro (email – sms – area personale)
  • verificare lo stato delle prenotazioni e dei prestiti; nell’area lettori MyLibrary è possibile vedere se la prenotazione è stata confermata e se la pubblicazione richiesta è disponibile, oltre a controllare i propri prestiti attivi e la loro scadenza
  • novità: si possono ricevere direttamente nella propria sezione personale aggiornamenti sugli eventi organizzati dalla biblioteca e sulle novità editoriali disponibili al prestito
  • proposte d’acquisto: nel caso in cui le opere desiderate non siano a disposizione della biblioteca, si possono inviare delle proposte d’acquisto che la biblioteca valuterà per organizzare i suoi prossimi acquisti
  • segnalazioni: se si vuole comunicare alla biblioteca un’idea, un evento, una proposta
  • gestire Bibliografie ed elenchi: ogni lettore ha una sua area in Mylibrary per memorizzare le proprie bibliografie e consultare messaggi e stato dei prestiti e prenotazioni
  • inserire recensioni e commenti sui titoli presenti nel catalogo e letti rendendole disponibili agli altri lettori

Come iscriversi ai servizi Web:
L’iscrizione via Web per i lettori già iscritti ai servizi di prestito è molto semplice e può essere eseguita direttamente da “Area Lettori”. Nell’area lettori sono fornite tutte le indicazioni per i lettori iscritti ed anche per chi desidera effettuare la pre-iscrizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre al prestito librario, la Biblioteca cura laboratori di lettura per le scuole, incontri con gli autori, conferenze, letture ad alta voce e altri eventi culturali organizzati durante l’estate sulla terrazza della Biblioteca, all’interno del Parco comunale, e negli altri periodi dell’anno presso la sala conferenze dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone.

 

LOGO NATI PER LEGGERE PIEMONTE PICCOLO

La Biblioteca aderisce al progetto Nati per Leggere Piemonte

 

 

 

All’interno della Biblioteca è operativo un servizio di Internet Point a pagamento negli orari di apertura della biblioteca.