“I nostri antichi mestieri – lu Vei e la Veii”
Fino a circa un secolo fa le allora numerose stalle di Coazze non servivano solo come “abitazione” del bestiame, ma, poiché era il locale più ampio della casa, in esse veniva ospitato il telaio e, soprattutto nelle lunghe sere invernali, attorno ad esso si radunavano, alla luce del lume a petrolio, gli abitanti di ogni borgata, ciascuno svolgendo un’attività, come, appunto, tessere, filare, ricamare, fare maglia, eccetera, e, al battere del telaio e al cigolare dei filarelli si raccontavano le storie d’un tempo che parlavano per lo più di streghe e spiriti folletti, o l’accaduto della giornata.
Ricordando quegli eventi il Maestro Bruno Tessa, lasciato l’insegnamento e restaurato il vecchio telaio di famiglia, cercò nella memoria i movimenti che aveva visto tante volte compiere dalle donne di casa e tanto fece che riuscì a tessere le tele con la canapa che lui stesso filava e che, in seguito, – con l’interessamento dell’Ecomuseo dell’alta Val Sangone – avrebbe persino coltivato.
Negli spostamenti, per l’impossibilità di utilizzare il telaio, troppo grande, il Maestro Bruno fila la canapa. A lui si unirono Pino (Giuseppe Amé) che confeziona ai ferri calze e maglie in “pura lana di pecora”, Maria du Fare (Maria Ruffino) che fila magistralmente con il filarello la lana, e Cese (Cesare Ostorero) che filava con il fuso, come erano soliti fare i pastori che portavano al pascolo il bestiame. Così nacque il gruppo degli “antichi mestieri”; gruppo che cominciò a farsi conoscere prima nei dintorni, poi sempre più lontano, fin anche all’estero,.
Dopo qualche tempo a questo gruppo si unirono lu Vei e la Veii (il vecchio e la vecchia), portando anche una nota di folklore; sono le maschere tradizionali di Coazze che si rifanno a quella che per un centinaio di anni caratterizzava i carnevali e che era infatti stata ideata nel 1902 da un certo Giuspin ‘d Gian Tessa (Giuseppe Tessa) e che venne presentata nel giorno di Santa Martina (30 gennaio), quando per tradizione, si celebrava l’uscita dal freddo inverno girando mascherati e cantando appunto “Martina”.
La maschera rappresentava una vecchia che portava, seduto sul valio o nella gerla, il vecchio, ma dato il peso e l’ingombro era difficile intrattenere rapporti diretti con bambini e anziani; si pensò quindi di dividere i due personaggi in modo che ognuno potesse camminare con le proprie gambe per rappresentare il popolo montanaro, quando nei giorni di festa indossava il vestito più bello che possedeva.
A rappresentare Coazze, non solo a Carnevale ma in tutte quelle occasioni in cui è necessaria la presenza di persone particolari, si presentarono nei panni di lu Vei un alpino in pensione (Eraldo Ruffino) e la Veii, sua moglie, anche nella vita (Adriana Fantoni), che a seguito di delibera comunale vennero titolati “Personaggi tipici dell’Alta Val Sangone”.
All’inizio con il loro vestire servivano soltanto come coreografia, ma in seguito anche loro si misero a svolgere attività nell’ambito del gruppo de “I nostri antichi mestieri”, lu Vei con il filarello duplica e torce i fili in modo da formarne uno più forte e la Veii tesse con un piccolo telaio portatile graziosissime sciarpe. Dopo che purtroppo Cese ha lasciato il gruppo privandolo anche del suo spirito e della sua simpatia è subentrata Teresa (Teresa Guglielmino) bravissima filatrice sia col fuso che con il filarello.
Ora sia il Maestro Bruno Tessa che tutto il gruppo sono conosciuti in tutta Italia e anche all’estero e la loro agenda è ricca di simpatici appuntamenti.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Coazze (tel. 011/93.49.109) o all’Ufficio Turistico di Coazze (tel. 011/93.49.681)
“La scuadra di mëhtei d in bot – lu Vei e la Veii”
Fina a po pre sënt en fë al tënte boua d Couvase i abouieivount pa mëc lou bëhtiam, ma datou ca ierat lou member pi grënt da quë i loudjeivount co lou talei e iqui anvirënt, an tël sere d invern as trouvavat al djëñ da bourdja e aou quiar dou luma i faiount queizi tut carcosa: tese, filè, ricamè, fè l uiëtta…. E mentre al tchase dou talei i batiount la tela e li rouvët i sihquiavount, as cuntavat d’ahtorie qui parlavount souvens d mahque, d ahpiri foulët e d sënc aierat capita anta djourna.
An souvenëndse d sounqui, lou maehtrou Bruno Tessa, quënte cou eht ala an pensiouñ ouó tira fóra lou talei e sërquënt anta memoria li djeht cou ou ai vu fè tënti vir dal done da quë ou eht arùva a tese d tela couñ lou tchëmou fila da quië e apré coun l interament dl Ecomuzeou dl Aouta Val Sangoun ouo co soumnalou e travaieilou.
Anti hpouhtament datou ca po pa pourté apré lou talei cou eht tro gró, lou maehtrou Bruno ou filat la rihta. A quië aië peui djuntase Pino (Giuseppino Amé) cou fait a l’ uiëtta d tchaouse ed maie d leña di bërrou, Maria dou Fare (Maria Ruffino) qui filat ben la leña coun lou rouvët e Tcheze (Cesare Ostorero) cou filavat boudo fus, coume qui faiount aou solit siqui qui alavount lardjei al vatche. La scuadra di mëhtei d in bot i eht amni fora parei e i ë taca a fese cougnese da priqui, dvën pi arënda e peui sempe pi lougn e co fina a l ehtero.
Apré din po aië djuntase a sa group isi lou Vei e la Veii ca srit al mahquere d Couvase qui s arfënt a la mahquera que po pré për sënt en i ët anima li Carlëvé d Couvase. A iait añventala antou 1902 Djuhpin d Djan Tessa. I iarount përzantala lou prim vir lou djorn d Sënta Martina (30 d djënei) quënte për tradisiouñ as vai priqui mahquera për fëhtedjei la fin dou fretch dl invern, tchantënt Martina.
Sa mahquera iqui i figuravat ina veii qui pourtavat in vei an tin garbin o su din val. La mahquera mounta an tsa manera iqui i erat greva e i erat angoumbrënta e i poui pa antërtnise aveui li vei e li meina. Aloura aië pensase d divide li dui përsounadjou per feli martchei ogniduñ për soun cunt, për raprezentè al djën da mountagni quënte a la fehta is vahtiount coun senc i aiount d pi bel.
A rapresentè Couvase pa mëc për lou Carlëvè, ma co an daoute oucasioun ampourtënte aië presentase për ese vahti da vei e da veii dië përsoune in po particular in alpini an pensioun (Eraldo Ruffino) e sa dona co anta vita (Adriana Fantoni), que coun ina delibera dou Cumuñ i sount ihta noumina “Përsounadjou tipic dl Aouta Val Sangouñ”.
An prinsipi, vahti an couhtum i faiount mëc figura, ma apré i ën co butase lour a travaiei an ta scuadra di “mëhtei d’in bot”; lou Vei bou dou rouèt ou coubiat lou fil an dui e ou lou torzat për felou pi fort e la Veii i tesat d crouate coun in talei tchitou.
Aprè que Tcheze, purtrop ouó leiseinou e fanou ringrëtè soun compourtament sempe alegue e hpiritous, eht aruva la Teresa (Teresa Guglielmino) ina filera qui së filè gro ben tën aou ruët que aou fus.
Ura lou maehtrou Bruno e toutë la scuadra i sount cougnisu an tout l’Italia e co fina fora e i tinount pa boun a córe da ina part e da l’aouta andouva qui li tchamount.