Seguici su
Cerca

RACCOLTA FIRME

Servizio Attivo
Presso l'Ufficio Elettorale è possibile sottoscrivere:
- Progetto di Legge "Disposizioni per il superamento dell'Atto dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze armate dell'Esercito nell'esercizio delle proprie funzioni. (scadenza 28 febbraio 2026)


A chi è rivolto

Agli elettori iscritti nelle liste elettorali.
Gli elettori comunitari iscritti nelle liste elettorali aggiunte, non possono firmare per le proposte di Referendum o di Legge di iniziativa popolare, in quanto non fanno parte del corpo elettorale che può votare in occasione di Referendum o per l'elezione del Parlamento.

Descrizione

Presso l'Ufficio Elettorale è possibile sottoscrivere:
- Progetto di Legge "Disposizioni per il superamento dell'Atto dovuto e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze armate dell'Esercito nell'esercizio delle proprie funzioni. (scadenza 28 febbraio 2026)

Come fare

Le sottoscrizioni alle proposte di legge di iniziativa popolare e alle proposte referendarie devono essere depositate presso la Segreteria Generale del Comune.
È necessario tenere presente che presso i Comuni è possibile firmare per Referendum e proposte di Legge di iniziativa popolare, solo nel caso in cui i rispettivi comitati promotori abbiano depositato i loro moduli presso il Comune stesso. La cittadinanza può apporre la propria firma presso l'Ufficio Elettorale, secondo le modalità di accesso all'Uffcio.
N.B.. Per la sottoscrizione il firmatario deve presentare un documento di riconoscimento valido (carta d'identità, patente, passaporto, o altro documento rilasciato da una pubblica amministrazione statale con fotografia)

Cosa serve

I soggetti promotori sono tenuti a formulare la propria richiesta mediante consegna fisica dei moduli (ex art. 7 L. 352/70) alla Segreteria Generale, da sottoporre alla vidimazione del Segretario Comunale, unitamente al modulo di accompagnamento o mediante trasmissione tramite PEC.
Il modulo dovrà essere accompagnato da copia del documento di identità del richiedente (Comitato promotore) ed eventualmente da delega ad un soggetto terzo, corredata in tal caso di documento di riconoscimento del delegato.
Modulo di accompagnamento  

Cosa si ottiene

La possibilità di sottoscrivere i moduli per la presentazione di richieste di referendum popolari, progetti di legge di iniziativa popolare.

Tempi e scadenze

Le scadenze per la sottoscrizione dei moduli variano a seconda della tipologia di raccolta di sottoscrizione.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

La vidimazione dei moduli per la raccolta delle sottoscrizioni per la promozione di Referendum o di Leggi di iniziativa popolare
I moduli per la raccolta delle firme non possono essere utilizzati fino a quando non vengono vidimati dal Segretario Comunale o dal Cancelliere capo del Tribunale (Art.7, L. n.352/1970). I moduli per la raccolta delle firme devono essere vidimati dal Segretario comunale o dal Cancelliere capo dirigente di cancelleria di Pretura, Tribunale o Corte d'Appello (art.7 L. n.352/1970). I moduli vidimati dal Segretario comunale possono essere utilizzati per la raccolta delle firme nel territorio del Comune, quelli vidimati dal Cancelliere capo, possono essere utilizzati nel territorio di competenza del Tribunale. I moduli vidimati devono riportare una data antecedente a quella della raccolta delle sottoscrizioni sul modulo stesso.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 13/10/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri